GRÁVALOSDIMONTE, Arquitectura Zaragoza

gravalosdimonte arquitectos Biennale Architettura Venezia Padiglione Italia 2018
Lugar
Matera, Italia
Fecha
2018
Clientes
Biennale Architettura di Venezia

Progetto di riuso scali ferroviari.

La riattivazione dello Scalo fa parte di una più ampia visione territoriale che si propone divalorizzare gli elementi naturali (rete idrologica e campi di coltivazione) e le infrastrutture esistenti (binari e rete ferroviaria). Questi convergono nella valle, che assumerà una nuova veste grazie alla trasformazione e al riciclo dei paesaggi abbandonati.
L’intervento nello Scalo di Grassano mira a creare una rete di località che, attraverso infrastrutture comuni, condividano servizi, generando flussi, interazioni e sinergie trai borghi sulle cime e gli snodi a valle. Un modello di utilizzo delle risorse, ma anche la creazione di un sistema che riesca a stabilire connessioni tra località vicine dotandole di una nuova centralità. L’idea del progetto parte dalla riprogrammazione di un’infrastruttura ferroviaria dismessa (hardware) e dalla realizzazione di attività innovative (software), attivando un sistema di connessioni territoriali e promuovendo modelli di innovazione sia sociale che tecnologica, strategia replicabile in numerosi altri punti del territorio italiano che condividono le stesse problematiche di spopolamento. Il programma proposto è in grado di reinterpretare le attività presenti storicamente nel territorio, agricoltura e artigianato, con una visione innovativa, prevendo un HackLab, con laboratori di prototipazione ed incubatori di imprese in grado di stabilire connessioni con la Open Design School promossa da Matera, Capitale europea della Cultura per il 2019. In questo vivaio di iniziative civiche, coesistono spazi per attività di ricerca e sperimentazione, a supporto di laboratori di imprenditoria necessari allo sviluppo economico locale.

Ministero della Cultura e dei Beni Culturali 

Domus

Domus

Abitare

Artribune

Divisare

MÁS INFORMACIÓN